Piattaforma peer to peer

L’economia collaborativa per cambiare il nostro modo di usufruire di beni e servizi

Area
Startup (Business Plan, Analisi di mercato)

Tipologia azienda
Startup innovativa

Settore di riferimento
Sharing Economy

Anno di intervento
2017 – 2018

Consulente
Valeria

Progetto

Creazione di una piattaforma peer to peer per la mobilità e la custodia per pacchi e bagagli

Percorso sviluppato

Redazione business plan

Un giovane programmatore ha avuto l’idea di costruire una piattaforma peer-to-peer per il trasporto di pacchi. La redazione del business plan ha lo scopo di validare l’idea e di fornire gli strumenti al giovane imprenditore per trasformare il suo progetto in impresa.
Partendo dall’idea originale si è quindi verificata la sua fattibilità. La redazione dell’analisi di mercato ha portato a modificare l’idea originale, rendendola più articolata e differenziandola da quelle già presenti sui mercati internazionali. La nuova visione strategica ha permesso di redigere il business plan completo a tre anni. Il documento prende in considerazione, oltre all’analisi di mercato, l’analisi della concorrenza, la strategia di marketing, la struttura organizzativa a tre anni, il piano di realizzazione, l’analisi finanziaria con gli importi necessari per l’investimento e il modello di generazione dei ricavi. L’analisi finanziaria poi ha permesso di presentare il progetto a diversi fondi di investimento per la ricerca dei capitali e a diverse aziende informatiche per la realizzazione della piattaforma peer-to-peer. Inoltre, insieme al giovane ingegnere e sulla base delle informazioni ottenute con l’analisi di mercato, sono stati redatti i flussi alla base della programmazione informatica della piattaforma. La piattaforma contemplerà la predisposizione per l’erogazione di servizi pre-transazione (come i controlli dei casellari giudiziari e la verifica dell’identità), servizi di transazione (come i termini e condizioni, i servizi di pagamento), servizi post-transazione (come le assicurazioni e la gestione dei reclami) e verrà completata in tre step differenti nell’arco di tre anni.

Un fondo londinese si è reso disponibile a fornire i capitali per la realizzazione della piattaforma peer-to-peer e il giovane imprenditore si è trasferito a Londra per dare vita alla sua impresa.